30 agosto 2006

il rientro da Rimaggio
il maestro


veduta dal convento dell'Incontro
veduta dal Bigallo

veduta dei ripetitori dell'Incontro
la discesa dall'Incontro




INCONTRO 28 Agosto 2006

Partiamo da Firenze e raggiungiamo subito Rimaggio, io e "il maestro", il maestro non ha bisogno di cartine gps o quant'altro: tempo fa gli hanno installato una ram nella testa con 2.000.000.000 di sentieri possibili, incroci, crocivia, passaggi possibili, passaggi impossibili... e' un atlante di MTB umano !!
Molte volte mi e' capitato di fare un giro conosciuto da tutti, ma tutti alla fine del giro mi dicevano: ah bello questo non lo avevo mai fatto ero sempre passato da un'altra parte(solo il maestro conosce certe varianti).
Ok raggiungiamo il convento dell'Incontro attraverso le colline di BAgno a Ripoli dal Bigallo, tutto sterrato pedalabilissimo, a volte qualche strappo o qualche passaggio tecnico ma nulla di che', l'unico pezzo un po' duro e' la vecchia strada romana, comunque abbastanza ombreggiante considerando che siamo alle 2 di pomeriggio di Agosto. Dalla cima dell'Incontro vediamo Firenze e le colline di VIncigliata, poggio Pratone, MOnte Rotondo, santa Brigida, tutti i percorsi classici di Firenze Sud, ma il tempo e' poco adesso inizia la discesa che ci riporta "sull'asfalto" bella, lunga veloce a tratti ripidissima, perdo subito di vista il MAESTRO e' troppo veloce per me, alla fine arriviamo a Rimaggio, bella discesa di quelle che piacciono a me senza troppi spunzoni aguzzi che sbucano dal terrreno.
Bel giro forse il piu' bello di Firenze Sud........

26 agosto 2006



Folgorito Agosto 2006

Partiamo da Seravezza in macchina io Barney e @one, raggiungiamo Strettoia e siccome siamo furbi invece di fare la salita meccanizzata ci fermiamo dopo la prima salita e cosi' siamo costretti a "piettarci" tutto il resto della salita, arriviamo quindi in ritardo al resto del gruppo che ci aspettava all'inizio della salita del Folgorito.

Grazie alla barretta eneregetica del mitico SCOPETTA riesco a reintegrare le forze perse. Si sale, a tratti anche bene, il panorama mi distrae: a destra il mare a sinistra le Alpi Apuane, uno SPETTACOLO, ci fermiamo per bere fare due foto e ripartiamo per la vetta che si vede da sotto, imponente la croce che svetta. Arrivati in cima @one scompare al di la' del nulla oltre uno scollino che da' sul panorama: FANTASMA (@one)! Ok scendiamo bene fino a Cerreta Sant'Antonio, discesa molto veloce a tratti tecnica molto bella e abbastanza lunga, siamo un gruppo ancora abbastanza compatto Barney spinge e in curva derapa..... lascia la sgommata su un masso al limite del ciglio:Brividi...Scopetta invece con la sua solita flemma raggiunge i 50 km/h ma non si scompone.

Arrivata alla Cerreta facciamo rifornimento di acqua altre foto piccolo breifing e giu' di nuovo, qui il gioco si fa duro, a volte persino spigloso, solo gli eroi riusciranno a raggiungere l'arrivo di Ripa.

In un susseguirsi di single track, double track, speed track arrivo stremato all'arrivo, gli altri un po' meno...ma va bene cosi'.

andate a vedere le foto di @one sul link: http://www.bike-board.de/community/forum/showthread.php?t=17408&page=102

23 agosto 2006


Versilia e mtb...(2° parte)
Altro giro altra corsa partiamo sempre da Seravezza con ragazzi del luogo iscritti al forum bike-board, Scopetta Solitario,il solito Barney e altri, c'inerpichiamo subito in salita, dura e ripida senza sconti. Tocchiamo Giustagnana-Minazzana proseguiamo per Basati, la salita e' dura ma i posti molto belli.
Arriviamo a Basati e godiamo di uno stupendo panorama, poi prendiamo una vecchia strada dove ci fanno la via crucis e ci fermiamo un po' a parlare e...bere !.
Bene adesso inizia il bello la discesa che ci portera' a Ruosina e lunga e' "frastagliata", il fondo e' scivoloso, in alcuni tratti il sentiero e' molto stretto le ruote fanno fatica a rimanere attacate al terreno ma arriveremo al Ruosina sani e salvi.
Rientriamo a Seravezza dopo circa 4 ore, bel giro ragazzi quando ne facciamo un'altro ? no problem ! e' gia' fissato....


Versilia e mtb...(prima parte: Seravezza-Azzano-Giustagnana-Seravezza)
Ecco alcuni giri nelle splendide montagne Versiliesi, "peccato" che in Versilia ci sia il mare perche' credo che forse sarebbero valorizzate molto di piu' di quello che non lo sono ora.
Ecco il giro:
Partenza da Seravezza arrivo a Malbacco via "asfalto", a Malbacco prendiamo una vecchia strada in macadam che ci porta fino ad Azzano, arrivati in paese possiamo godere di scorci suggestivi, prendiamo poi via asfalto per la Cappella e arrivati prima della chiesa rientriamo sullo sterrato passando da un sito dove Bonarroti veniva a prendere il Marmo per le sue Opere.
Proseguiamo lungo questa suggestiva "stradella" dissestata e arriviamo a Fabbiano da li' usciamo dal paese e riprendiamo un sentiero che porta fino a Minazzana, ma dato l'orario e la fatica che si faceva sentire siamo rientrati a Seravazza tramite un sentiero sterrato segnato.
(Nella foto il paese di Azzano con in primo piano la mia mtb.)